Pubblicazione ai sensi Art.5, c.2, d.lgs. n.33/2013
Data ultimo aggiornamento | 16/11/2018
ACCESSO CIVICO "GENERALIZZATO"
MODALITA' DI INVIO DELLA RICHIESTA DI ACCESSO
L'istanza di accesso civico generalizzato potrà essere inoltrata
all'Ufficio dell'Amministrazione centrale/al Centro di ricerca che detiene i dati, i documenti o le informazioni
o in alternativa
all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP)
tramite
- E-mail all'indirizzo, reperibile sul sito istituzionale dell'Ente, dell' Ufficio dell'Amministrazione centrale / Centro che detiene i dati, i documenti o le informazioni o all’indirizzo dell’Ufficio relazioni con il Pubblico (URP): urp@crea.gov.it
- PEC all'indirizzo crea@pec.crea.gov.it (in caso di trasmissione all’Ufficio dell’Amministrazione centrale) / all’indirizzo PEC del Centro che detiene i dati, i documenti o le informazioni (in caso di trasmissione al Centro) o all’indirizzo crea@pec.crea.gov.it (in caso di trasmissione all’URP)
- Posta ordinaria mediante raccomandata A/R
- Consegna a mano al competente Ufficio Protocollo del CREA
- Fax al numero 06 47836452 (in caso di trasmissione all’Ufficio dell’Amministrazione centrale)/ai rispettivi numeri di fax dei Centri reperibili sul sito dell’Ente (in caso di trasmissione al Centro) o al numero 06 47836452 (in caso di trasmissione all’URP)
Per l’istanza di accesso civico generalizzato potrà essere utilizzato il Modulo istanza accesso civico generalizzato (MOD. C) predisposto dal CREA, da inviarsi unitamente alla copia di un documento d'identità in corso di validità
DESTINATARIO DELLA RICHIESTA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO |
Ufficio dell'Amministrazione centrale / Centro che detiene i dati, i documenti o le informazioni o in alternativa Ufficio relazioni con il pubblico (URP) CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria Via Po, 14 00198 ROMA - RM |
RIESAME
Nell’ipotesi di accesso civico generalizzato il richiedente, nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine previsto dalla legge, ovvero i controinteressati, nei casi di accoglimento dell’istanza di accesso, possono presentare richiesta di riesame (MOD. D) al RPCT.
L’istanza di riesame potrà essere inoltrata tramite
- E-mail all’indirizzo responsabile.anticorruzione@crea.gov.it
- PEC all'indirizzo crea@pec.crea.gov.it
- Posta ordinaria mediante raccomandata A/R
- Consegna a mano all'Ufficio Protocollo dell’Amministrazione centrale del CREA
- Fax al numero 06 47836452
Per l’istanza di riesame potrà essere utilizzato il Modulo istanza riesame (MOD. D) predisposto dal CREA, da inviarsi unitamente alla copia di un documento d'identità in corso di validità.
Al richiedente è sempre riconosciuta la possibilità di attivare, avverso la decisione dell'amministrazione o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del RPCT, la tutela giurisdizionale davanti al giudice amministrativo (Tribunale amministrativo regionale), ai sensi dell'art. 116 del Codice del processo amministrativo (D. Lgs. n. 104/2010).